Prospetto per il calcolo della retta d'altezza con le Effemeridi Nautiche e la formula di Eulero (detta anche formula bruta) o con le tavole a soluzione diretta.
Mi è stato più chiesto volte di approntare uno schema per il calcolo della retta d'altezza. Ciò è contrario allo spirito con il quale ho scritto il libro, che è quello di far comprendere il procedimento, piuttosto che applicare un rigido schema mentale. Con gli schemi si raggiunge il risultato, ma si rischia di non capire ciò che si sta facendo. Quindi nel libro è presente un riepilogo che consente facilmente di ripercorrere i passaggi spiegati. Questo è il metodo che seguo anche nei miei corsi, con soddisfazione dei miei allievi. Tuttavia, per venire incontro alle molteplici richieste, pubblico il seguente prospetto in formato pdf, nel quale ho utilizzato alcuni termini non spiegati nel libro, in quanto le stesse quantità e gli stessi concetti sono stati espressi al lettore in modo molto più comprensibile senza ricorrere a definizioni standard. Ho poi inserito dieci esercizi svolti con le Effemeridi Nautiche del 2009 ed un foglio di carta millimetrata che vi sarà utile per tracciare le retta d'altezza, magari disegnando anche l'asse di espansione per il calcolo della longitudine.
Esercizio svolto 10 (Stella, punto nave con esercizio 9)